Zurigo in italiano 2025
Dal 23 Ottobre 2025 al 20 Dicembre 2025 Ampia rassegna di eventi, incontri e spettacoli dedicati alla lingua e alla cultura italiana, promossi dalle numerose istituzioni e associazioni italiane di Zurigo. Le manifestazioni si svolgeranno da ottobre a dicembre 2025....
Italiano in comune. La Svizzera parla italiano
Quattro incontri promossi dal Forum per l’italiano in Svizzera.
Documentario “Il territorio nel mal tempo” – Coscienza svizzera
Il documentario “Il territorio nel mal tempo” realizzato con materiali prodotti, raccolti e custoditi nell’archivio digitale multimediale della RSI prosegue il suo viaggio e sarà presentato e discusso a Lottigna nella sede del Museo etnografico Valle di Blenio.
Intergruppo parlamentare Italianità – Sessione autunnale 2025
Nel corso di questa sessione si terrà la settima Giornata del plurilinguismo, un momento dedicato a celebrare e valorizzare la ricchezza delle lingue che ci uniscono e ci distinguono. Sarà un’occasione per riaffermare il nostro impegno verso il dialogo, la comprensione reciproca e il rispetto delle diversità linguistiche e culturali che costituiscono la forza del nostro Paese.
Chilometro zero. Italiano in Svizzera
Nell’ambito del progetto Chilometro zero la Biblioteca cantonale di Locarno, in collaborazione con il Forum per l’italiano in Svizzera, ha il piacere di invitarvi alla matinée-colazione.
Festival del racconto 2025 – Premio Chiara
Il Ticino è protagonista assoluto alla XXXVII edizione del Premio letterario “Piero Chiara”, fondato nel 1989, maggior concorso italiano dedicato al racconto, di cui oggi son stati resi noti i primi verdetti.
Deputazione TI: Chiesti più italofoni nell’Amministrazione Federale
(ats) L'italianità in Svizzera e la quota di italofoni nell'Amministrazione federale. È uno dei principali temi che ha occupato la deputazione ticinese alle Camere federali durante questa sessione estiva. >> Leggi il messaggio
Berna Arte e Cultura (BAC) – prossimi eventi
Berna Arte e Cultura collabora con diverse associazioni e organizzazioni che condividono la stessa passione per l’italiano e per la cultura del mondo italofono. Scoprite i loro eventi!
Le mille e una lingua, Comunicato stampa
Tre premi ad altrettante toccanti e creative traduzioni, poesie e ricette, dove le parole riacquistano un senso profondo che va oltre la banale comunicazione, perché espressione di vita vissuta, complicata, ma anche condivisa fra popoli diversi. Si è svolta oggi,...
Premiazione del concorso di traduzione “Le mille e una lingua”
Invito alla premiazione del concorso di traduzione “Le mille e una lingua”.
Berna Arte e Cultura
Se la migrazione ha influenzato la storia della lingua italiana e come si è mantenuto l’uso della lingua italiana all’interno delle famiglie emigrate nella Svizzera tedesca?
Mantenimento dell’insegnamento precoce delle lingue
Presa di posizione congiunta del Forum du bilinguisme, del Forum Helveticum, di Helvetia Latina e di Coscienza Svizzera sul mantenimento dell’insegnamento precoce delle lingue.
Berna Arte e Cultura (BAC) – appuntamenti culturali
Berna Arte e Cultura (BAC) è felice di presentarvi gli appuntamenti culturali previsti per le prossime settimane.
La Comunità Radiotelevisiva Italofona compie 40 anni: tre giorni di iniziative a Roma
Fondata il 3 aprile 1985 a Firenze come “Comunità italofona degli enti radiotelevisivi”, l’associazione nasce dall’accordo tra Rai, rappresentata al tempo dal Presidente Sergio Zavoli e dal Direttore Generale Biagio Agnes, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana...
Comunicato stampa, 19.3.2025
Cinquanta reportage giornalistici per meglio conoscere la realtà delle minoranze linguistiche in Svizzera, con particolare attenzione alla lingua italiana. Coinvolti dieci giovani giornalisti praticanti o studenti universitari. È quanto si propone il Forum per...