“Italiano nei licei oltralpe? Ci sentiamo dimenticati”, RSI news
Diego Erba del Forum per l’italiano in Svizzera, lamenta uno “scaricabarile” – Il professore emerito Renato Martinoni: “Problema vecchio, che sembra non voler essere risolto”.
Plurilinguismo promosso, anche se migliorabile, RSI news
I 15 milioni di budget, di cui circa la metà va a Ticino e Grigioni, sono spesi bene secondo il Controllo federale delle finanze, ma manca una strategia globale.
La qualità della legge, Corriere del Ticino
Identità e lingue, Corriere del Ticino
Le lingue a scuola non si imparano, quando va bene si studiano». Non siamo purtroppo in grado di risalire con certezza alla paternità (che potrebbe essere attribuita al grande linguista, nonché ministro della pubblica istruzione italiana, Tullio De Mauro) di questa...
La svendita della propria identità, Corriere del Ticino
Il veleno sta nella coda, La Regione
No a un attacco all’italianità, Corriere del Ticino
In vista del dibattito parlamentare sull’anticipo del tedesco in prima media, il deputato socialista Raoul Ghisletta propone due emendamenti al rapporto di maggioranza. [embeddoc...
Più mezzi didattici in italiano e romancio, Il Bernina
Il Governo di Coira ha risposto all’interrogazione di Manuel Atanes (PS, Roveredo) sulla mancanza “in ampia misura di mezzi didattici per le scuole di lingua romancia e di lingua italiana”. Secondo l’Esecutivo retico la situazione è molto migliorata dopo...
Italienisch – ein Auslaufmodell? Urner Zeitung
Martin Huser und Rafael Keusch – beides Landräte und Lehrer – stellen Fragen zur Zukunft der Fremdsprachen an Urner Schulen.
Maturità bilingue con l’italiano a Friburgo, RSI
Gli allievi delle scuole medie superiori friburghesi, sia francofoni che germanofoni, avranno la possibilità, dall'inizio del prossimo anno, di ottenere una maturità bilingue con l'italiano. [embeddoc...
Quando un obbligo non è un obbligo!, Rivista Cooperazione
Articoli pubblicati il 10 e il 24 gennaio dalla Rivista Cooperazione