Forum : conferimento di un mandato di ricerca
Il Forum per l’italiano in Svizzera pubblica qui di seguito un mandato di ricerca nell’intento di individuare degli indicatori che permettano di verificare se e in quale misura l’obiettivo del Forum per l’italiano in Svizzera, ovvero «la corretta collocazione entro il...
Les échanges scolaires en Suisse, rapporto del Consiglio federale
Italiano materia facoltativa nelle scuole del secondario I del Canton Zurigo
Sono noti i risultati dell’inchiesta svolta quest’anno nelle scuole secondarie (scuole medie) del Canton Zurigo. Si scoprono dati interessanti relativi all’offerta, ma soprattutto alla mancata offerta di corsi facoltativi d’italiano, alla carenza di docenti e alla...
L’importanza dell’italiano, RSI Il Quotidiano
A Grono si è tenuta l’assemblea della Pro Grigioni italiano che quest’anno compie un secolo.
Partecipa al Concorso del Forum: “Parli italiano? Ti prendo in parola!”
Il concorso indetto dal Forum per l’italiano in Svizzera ha lo scopo di rendere visibile e valorizzare la presenza dell’italiano nel contesto del plurilinguismo elvetico. C’è una parola italiana che è rimasta impressa nella mente e che ha assunto un ruolo importante...
Uno studio sulla situazione dell’italiano in Svizzera
Ha avuto luogo a Grono l’annuale assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera che è stata caratterizzata anche dalla presenza di Ignazio Cassis. Il Consigliere federale si è rivolto ai convenuti evidenziando l’impegno suo e dell’autorità federale nel promuovere...
Buone notizie: a Sarnen ritorna l’italiano
Il Forum per l’italiano in Svizzera accoglie con favore la decisione del Consiglio di Stato del Canton Obvaldo di reintrodurre a partire dall’anno scolastico 2019/2020 l’italiano come opzione specifica – e quindi materia di maturità – alla Scuola cantonale di Sarnen....
Doppio appuntamento dedicato all’italianità, RSI Servizio Cronache della Svizzera italiana
Ascolta l’approfondimento sul portale RSI.
Per l’italiano il Forum scrive alla CDPE
Il Forum per l’italiano in Svizzera ha scritto alla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) per segnalare alcune situazioni insoddisfacenti riguardanti l’insegnamento dell’italiano nelle scuole dell’obbligo di diversi cantoni, come...
L’italiano in Svizzera. La Svizzera in italiano
L’Unità di italiano dell’Università di Ginevra, insieme alle cattedre svizzere di italianistica, e con la collaborazione del Forum per l’italiano in Svizzera organizza una giornata di incontro dal titolo L’italiano in Svizzera. La Svizzera in italiano, il giorno...
Programma culturale “Ponti verso l’italianità”
In seguito al successo ottenuto con il pomeriggio di riflessione del 9 dicembre 2017 (“Cosa succede quando lingue e culture si incontrano?”), l’ASPGR lancia anche quest’anno un secondo progetto che propone alle studentesse e agli studenti, ma anche a un pubblico...
NO all’iniziativa sulle lingue straniere
Il Forum per l’italiano in Svizzera invita i cittadini e le cittadine del Cantone dei Grigioni a votare NO il prossimo 23 settembre all’iniziativa “Solo una lingua straniera nelle scuole elementari”. L’iniziativa in questione penalizza l’italiano e il romancio, crea...
Che Basilea città sia d’esempio!
Da alcuni giorni nella Svizzera tedesca sono iniziate le scuole. Una positiva notizia per l’italiano giunge da Basilea città dove – dopo tre anni dall’introduzione della nuova griglia oraria della loro scuola media – l’insegnamento dell’italiano è scelto annualmente...
Contributi di sostegno all’italiano
Si rende noto che da qualche giorno è possibile inoltrare sulla piattaforma per i contributi di sostegno dell’Ufficio federale della cultura (UFC), le domande per il sostegno nell’ambito della promozione dell’italiano al di fuori della Svizzera italiana. Sono...
Parli italiano? Ma certo! L’italiano in Svizzera
Il primo numero del 2018 della rivista Babylonia ( www.babylonia.ch ) è interamente dedicato all’italiano in Svizzera. Istituzioni, ricerca, cultura, formazione: quasi quaranta contributi per un vero e proprio viaggio panoramico tra le numerose e sfaccettate realtà...
Italianistica: quo vadis? Futuro e prospettive dell’insegnamento dell’italiano a livello universitario
Sono ora disponibili – in italiano/francese/tedesco – gli interventi della Prof. Tatiana Crivelli (Università di Zurigo) "L'italianistica svizzera: un profilo"; del Prof. Lorenzo Tomasin (Università di Losanna) "L'italiano. Tra Svizzera e Europa"; della Prof. Maria...
Anch’io parlo italiano!
Nel corso del Convegno che ha avuto luogo a San Gallo il 23 marzo e a Coira il 24 marzo 2018 ci si è interrogati su cosa rappresenta l’italiano oggi nell’ambito dello studio, della cultura, del lavoro, della famiglia nella Svizzera sud-orientale. L’analisi dello...
La CORSI offre il Tablet RSI alla Cattedra d’italiano di San Gallo
Nel contesto del Convegno di promozione della lingua italiana "Anch’io parlo italiano" svoltosi a San Gallo il 23 marzo e il 24 marzo a Coira, la CORSI ( Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera di lingua italiana ) ha donato alla Cattedra d’italiano di...
Nuovo membro del Comitato del Forum
L'Intergruppo parlamentare italianità ha proposto quale suo rappresentante nel Comitato del Forum la consigliera nazionale Roberta Pantani. La proposta è stata ratificata dal Comitato – così delegato dall’Assemblea di San Gallo – nel corso della seduta svoltasi il 16...
“Parlo un’altra lingua, ma ti capisco”
Concorso di Coscienza Svizzera per classi di scuola media (livello secondario I). Quest'anno, in occasione del 70° di fondazione, Coscienza Svizzera lancia un’edizione speciale di "Parlo un’altra lingua, ma ti capisco" (PUAL) sotto forma di concorso indirizzato alle...
Un chiaro NO all’iniziativa “No Billag”
Il Forum per l’italiano in Svizzera invita a respingere con un chiaro NO l’iniziativa"No Billag" in votazione il prossimo 4 marzo 2018. L’iniziativa – qualora fosse accolta – porterebbe alla soppressione del servizio pubblico radiotelevisivo in Svizzera. Ciò...