ATTUALITÀ
Due pubblicazioni di Coscienza Svizzera
Nei mesi scorsi sono stati pubblicati, anche in forma cartacea, i due volumi conclusivi del ciclo di indagini Italiano liquido curato da Coscienza Svizzera dal 2012 in poi.
Interpellanze Giacometti : uso dell’italiano in ambito accademico/scientifico
Sono state presentate al Consiglio federale due interpellanze di Anna Giacometti, consigliera nazionale GR, che riguardano la presenza dell’italiano in ambito scientifico e accademico. La prima interpellanza tratta il tema delle “Candidature trasmesse in italiano in...
Il Forum per l’italiano in Svizzera si aggiudica il Premio per il federalismo 2022
A dieci anni dalla sua istituzione il Forum per l’italiano in Svizzera, che riunisce 38 organizzazioni e offre una cassa di risonanza alla Svizzera di lingua italiana, ottiene un importante riconoscimento : il Premio per il federalismo 2022. Organizzato in cinque...
Convegno di San Gallo: molto interesse per la lingua italiana
Si è concluso nel pomeriggio di sabato 7 maggio il Convegno organizzato dalla CORSI e dal Forum per l’italiano in Svizzera dal titolo “L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media”. Nel corso della giornata, particolarmente stimolante e alla quale hanno...
Premio per il federalismo 2022
Il Forum per l’italiano in Svizzera fa parte dei sei finalisti selezionati dalla giuria per il Premio per il federalismo 2022. La scelta dell’apposita giuria è stata ardua visto l’elevato numero di ottime candidature inviate (43 candidature dal...
Inchiesta sull’offerta facoltativa d’italiano nel secondario I a San Gallo
Nel lavoro di master di una studentessa, Sarah Romano dell’Alta scuola pedagogica di San Gallo, sono illustrati i risultati dell’indagine promossa nel Canton San Gallo sull’offerta facoltativa dell’italiano nel secondario I. All’indagine, che ha interessato gli anni...
RASSEGNA STAMPA
La RSI e l’italiano in Svizzera, La rivista
Per capire un Paese, bisogna conoscere tutte le lingue che vi si parlano, Corriere italianità
Il Forum per l’italiano in Svizzera si aggiudica il Premio per il federalismo 2022
Raccolta di articoli per l’importante riconoscimento al Forum per l’italiano in Svizzera per il suo impegno a favore della lingua e della cultura italiana.
Da dieci anni a difesa dell’italiano in Svizzera, tvsvizzera.it
A fine dicembre 2022 il Forum compie i suoi primi dieci anni d’attività. È stata sicuramente una felice iniziativa quella dei Cantoni Ticino e Grigioni che nel novembre 2012 a Zurigo hanno riunito per la seduta costitutiva alcuni enti e associazioni presenti sul...
A San Gallo si parla italiano, Cooperazione
Il 7 maggio San Gallo ospita un convegno sull’italiano in Svizzera: il ruolo dei media italofoni e della RSI, l’insegnamento nelle scuole d’oltre Gottardo.
“Tanto le cattedre di italianistica quanto il servizio pubblico possono tenere vivo il plurilinguismo”, CORSI
In occasione del Convegno “Italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media di lingua italiana” il prossimo 7 maggio a San Gallo è prevista una tavola rotonda dedicata alle aspettative delle cattedre di italianistica e delle scuole dove si insegna l’italiano nei...
Agenda
Assemblea del Forum 2022
26 novembre 2022
13.15 – 15.45
Università di Lucerna , Sala HS 3
Frohburgstrasse 3
Lucerna
Totem RSI
Dedicato alla lingua e cultura italiana
Tutte le informazioni sul Totem RSI.
- Presentazione e contenuti
- Per chi desidera il Totem
- Vuoi utilizzare il Tablet?
- Per chi desidera riavviare il Totem-Forum» Il viaggio del Totem
- Totem RSI (filmato)
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
Concorso del Forum per l’italiano in Svizzera
Rivolto a bambini, giovani e adulti.
Termine per l’inoltro dei lavori: 15 giugno 2022