Lo Sportello del Forum
Il Forum per l’italiano in Svizzera ha aperto uno sportello interattivo dedicato ai problemi delle traduzioni italiane in Svizzera.
ATTUALITÀ
Assemblea del Forum – 30 novembre 2024
Intervento di Carine Bachmann, direttrice dell’Ufficio federale della cultura, all’Assemblea del Forum del 30 novembre 2024.
L’italiano, una lingua viva anche sui media – Comunicato stampa
Un progetto per comprendere la realtà vissuta, parlata e scritta, della lingua e della cultura italiana nell’intera Svizzera tramite l’indagine giornalistica. È quanto verrà organizzato nel 2025 dal Forum per l’italiano in Svizzera (di seguito: Forum) che sabato...
Prima Conferenza annuale del Forum Helveticum
Il 14 novembre 2024 il Forum Helvecitum ha organizzato, grazie al sostegno dell’Ufficio federale della cultura (UFC), la sua prima Conferenza annuale sul tema: «Strumenti linguistici digitali nella vita quotidiana delle aziende plurilingui». >> Comunicato stampa
Serata sull’italianità a Ginevra
Italianità non è appartenenza a una nazione, ma condivisione di un patrimonio di culture, abitudini, pratiche sociali veicolate e in parte modellate da una lingua, l’italiano, a vocazione a suo modo globale. La Svizzera è un formidabile laboratorio di questo concetto...
Baslie, banca dati degli scrittori di lingua italiana nel mondo/Appello agli autori
Dall'anno 2022 una banca dati che incorpora informazioni di ordine letterario su scrittori di lingua italiana all'estero, Baslie, è stata trasferita dall'Università di Losanna alla sede fiorentina dell'Accademia della Crusca. La banca dati è stata creata dal prof....
Franco Fortini e la Svizzera
Convegno internazionale e visita guidata alla mostra / 8-9 novembre 2024
RASSEGNA STAMPA
Alla scoperta di Movetia, RSI
Sono i giorni di “Movetia”: un’iniziativa nazionale che promuove scambi e collaborazioni interculturali e linguistiche tra le regioni linguistiche della Svizzera.
Conferimento di premi a lavori di maturità riguardanti il plurilinguismo grigionese, Cantone dei Grigioni
Ogni anno il Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente (DECA) sostiene adolescenti che approfondiscono il tema delle lingue cantonali dei Grigioni e i cui lavori presentano uno stretto legame con il plurilinguismo grigionese. Vengono premiati al...
Il dialetto perde un po’ meno colpi, RSI
Fino a circa 50 anni fa l’80% della popolazione nella Svizzera italiana parlava ancora il dialetto, una tendenza che è decisamente cambiata: oggi i dialettofoni sono solamente il 25%. L’uso del dialetto sta però vivendo da alcuni anni una situazione di stallo: “Non ci...
Plurilingua – Il libro come il cucchiaio, Corriere del Ticino
Da ormai ventiquattro anni la settimana della lingua italiana nel mondo si presenta puntuale durante il mese di ottobre. E, diciamolo subito, quest’anno offre agli amanti della nostra lingua la succulenta possibilità di scaricare gratuitamente dalla rete (fino al 20...
Rösti: «I soldi della Confederazione non basteranno a salvare la stampa – tio.ch
Il Consigliere federale Albert Rösti ha espresso oggi la sua preoccupazione per i tagli nei media, in particolare nella Svizzera romanda. Sono necessarie buone condizioni quadro e aiuti indiretti, "ma non riusciremo a salvare la stampa privata solo con i fondi...
Le mille e una lingua
Concorso di traduzione migratoria da ogni lingua in italiano.
Scadenza: 31 ottobre 2024
Maturità bilingue: Ricerca di famiglie ospitanti per studenti bernesi
Per promuovere maggiormente l’italiano nei suoi licei, il Canton Berna ha istituito la maturità bilingue tedesco/italiano. Gli allievi iscritti a questo curriculum seguono un intero anno scolastico in un liceo ticinese.
La posizione dell’italiano in Svizzera
Uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori
Rapporto di ricerca commissionato dal Forum
Totem RSI
Dedicato alla lingua e cultura italiana
Tutte le informazioni sul Totem RSI.
- Presentazione e contenuti
- Per chi desidera il Totem
- Vuoi utilizzare il Tablet?
- Per chi desidera riavviare il Totem-Forum» Il viaggio del Totem
- Totem RSI (filmato)