ATTUALITÀ
La scomparsa di Ottavio Lurati
Il 14 settembre 2023 ci ha lasciati il professor Ottavio Lurati, emerito dell’università di Basilea. Lo comunicano con tristezza i colleghi dell’Italianistica svizzera, a cui il professor Lurati ha dato un contributo fondamentale. Ottavio Lurati, accademico...
“Voci sul purgatorio di Dante”
Quinto convegno Voci sul Purgatorio di Dante, che avrà luogo via Zoom dal 20 al 22 settembre 2023.
Visita guidata al Museo d’arte dei Grigioni e presentazione della ricerca “Grytzko Mascioni italico”
In concomitanza con la presentazione della ricerca “Grytzko Mascioni italico” i soci e gli amici sono invitati a partecipare alla visita guidata del Museo d’arte dei Grigioni.
ZH: Museo nazionale svizzero, mostra sull’Italianità
Come nasce l'italianità nella Confederazione? Il Museo nazionale svizzero di Zurigo mette in evidenza lo stile di vita italiano adottato da molti elvetici. La direttrice Denise Tonella racconta a Keystone-ATS, come la Svizzera beneficia dell'influenza italica. »...
Un logo per il Grigioni italiano. Si entra nella fase finale.
La scorsa settimana a Coira si è svolta la selezione dei tre lavori finalisti per il concorso indetto dalla Progrigioni italiano e dalla deputazione grigionitaliana in Gran Consiglio per trovare un logo che riunisca le quatto regioni italofone del Cantone.
Oltre il tempo e oltre la cuccagna: Carlo Levi, Sartre e Emanuele Severino; Matilde Serao e Balzac
Il prof. Donato Sperduto, presidente dell’ASPI-VSI (Associazione svizzera dei professori d’italiano, associazione affiliata alla Società svizzera degli insegnanti della scuola secondari) è l’autore del bel testo “Oltre il tempo e oltre la cuccagna” utile a chi legge...
RASSEGNA STAMPA
Duecento franchi bastano? «Impossibile produrre il telegiornale in Ticino», Corriere del Ticino
"L’iniziativa è stata lanciata a marzo 2022, ma la raccolta firme è iniziata solo a fine maggio dello stesso anno. I promotori – un comitato borghese formato da UDC, Giovani PLR e Unione svizzera delle arti e mestieri – avevano tempo fino a dicembre per raccogliere le...
SRG-Chef lanciert Kampf gegen Halbierungs-Initiative, Blick
"Questo è un attacco alla Svizzera". In questa intervista il direttore generale della SSR Gilles Marchand parla del suo rapporto con il ministro dei media Albert Rösti, dell'iniziativa "200 franchi bastano!", della chiusura dei canali social media della SSR e del...
L’italianità deve essere promossa anche con qualche nomina di livello, Corriere del Ticino
Ticino e Grigioni italiano al centro di un incontro pubblico tra la deputazione ticinese alle Camere e il consigliere federale Ignazio Cassis. Sono necessari più italofoni nei posti di responsabilità dell’Amministrazione: «Siamo bravi a costruire ponti tra la Svizzera...
“Italiano nei licei oltralpe? Ci sentiamo dimenticati”, RSI news
Diego Erba del Forum per l’italiano in Svizzera, lamenta uno “scaricabarile” – Il professore emerito Renato Martinoni: “Problema vecchio, che sembra non voler essere risolto”.
Plurilinguismo promosso, anche se migliorabile, RSI news
I 15 milioni di budget, di cui circa la metà va a Ticino e Grigioni, sono spesi bene secondo il Controllo federale delle finanze, ma manca una strategia globale.
La qualità della legge, Corriere del Ticino
Agenda
Assemblea del Forum 2023
25 novembre 2023
13.30-16.00
Zurigo
Ulteriori informazioni seguiranno
A Lorenzo Masiero il primo premio del Concorso del Forum
Per il Concorso “E quindi uscimmo a riveder le stelle” sono stati attribuiti anche un secondo premio a Marie Colletti e un terzo premio a Ottavia Marzolini.
Totem RSI
Dedicato alla lingua e cultura italiana
Tutte le informazioni sul Totem RSI.
- Presentazione e contenuti
- Per chi desidera il Totem
- Vuoi utilizzare il Tablet?
- Per chi desidera riavviare il Totem-Forum» Il viaggio del Totem
- Totem RSI (filmato)