Folta partecipazione all’Assemblea del Forum
Sabato 30 novembre ha avuto luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. I lavori sono stati diretti da Marina Carobbio, presidente del Consiglio nazionale, che – com’è noto – ha riservato particolare attenzione alla lingua e alla cultura...
Dalle Rivendicazioni ticinesi all’articolo 70 Cost. fed.
E’ stato recentemente pubblicato dai Quaderni grigioniitaliani un interessante articolo di Paolo G. Fontana dedicato all’aiuto federale per le lingue minoritarie in Svizzera. L’autore passa in rassegna le diverse tappe che hanno contraddistinto negli anni questo...
Anche l’ASF si dimentica dell’italiano
Il Forum per l’italiano in Svizzera si è rivolto all’Associazione svizzera di football (ASF) per manifestare il proprio rammarico per il mancato rispetto dell’italiano in occasione della partita Svizzera – Georgia svoltasi a San Gallo il 15 novembre 2019. Infatti, nel...
Terzo convegno Italiamo
Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 avrà luogo a Lugano il terzo convegno Italiamo, organizzato dall'USI in collaborazione con la rete svizzera dei docenti di italiano e con il DECS. Quest'anno il convegno mette a tema la mobilità, gli scambi e l'insegnamento bilingue...
Assemblea del Forum e premiazione del Concorso
Il 30 novembre 2019 , con inizio alle 13.30, avrà luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. Numerosi i temi che saranno affrontati durante i lavori assembleari che si terranno presso l’Hotel Continental , Place de la Gare 2....
A Losanna l’Assemblea del Forum
Il 30 novembre avrà luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. I lavori assembleari si terranno all’Hotel Continental situato di fronte alla Stazione di Losanna, in Place de la Gare 2, con inizio alle ore 13.30. Oltre alle relazioni...
Il Forum sostiene il Dantedì
Il Comitato del Forum per l’italiano in Svizzera ha deciso di sostenere pienamente e con convinzione il Dantedì e si augura che questa iniziativa - che coinvolge non solo l’Italia, ma anche la Svizzera e altri stati - abbia a trovare concreta attuazione.In vista del...
Presa di posizione del Forum sul Messaggio sulla cultura 2021-2024
Alcuni mesi fa il Dipartimento federale dell’interno ha avviato una procedura di consultazione sul progetto di Messaggio sulla cultura 2021-2024 che ha coinvolto anche il Forum per l’italiano in Svizzera. Qui in calce è pubblicata la presa di posizione elaborata dal...
“Plurilinguismo nell’Amministrazione federale. Immobilismo o addirittura declino preoccupante”
Il 14 agosto 2019, il Consiglio federale ha risposto all’interpellanza Fehlmann Rielle Plurilinguismo nell'Amministrazione federale. Immobilismo o addirittura declino preoccupante. Per quanto concerne l’italiano nel periodo 2014-2018 si osserva “una rappresentanza...
Scambi individuali con la Svizzera tedesca o francese
Da quest'anno scolastico 2019/20 Movetia ha deciso di ampliare la sua offerta di scambi individuali. Il nuovo programma "impariamo insieme" organizza scambi tra alunni della Svizzera tedesca o della Svizzera francese e alunni di lingua italiana. L’obiettivo principale...
Le lingue in Svizzera. Addendum.
Analisi dei dati dell'Indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014 Il volume analizza i dati dell’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura , realizzata dall’Ufficio federale di statistica nel 2014. Le analisi forniscono informazioni statistiche...
Assemblea del Forum 2019
Come noto la prossima assemblea del Forum si terrà a Losanna il 30 novembre 2019 con inizio alle ore 13.30 e conclusione alle 16.00. Grazie alla collaborazione del prof. Tomasin della Sezione d’italiano dell’UNI di Losanna è stato possibile individuare una sede...
Dati a confronto per l’italiano in Svizzera
Il Comitato del Forum per l’italiano in Svizzera ha conferito all’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e al Dipartimento formazione e apprendimento (SUPSI-DFA) il mandato d’individuare degli indicatori che permettano di verificare se e in quale...
Altre due associazioni si aggiungono al Forum
Con la presenza dell’ACLI (Associazioni cristiane di lavoratori italiani/internazionali) e dell’Associazione Liceo Vermigli di Zurigo salgono a 38 le organizzazioni che fanno parte del Forum per l’italiano in Svizzera. La decisione di adesione è stata approvata dal...
Insegnamento dell’italiano: la risposta della CDPE
Come si ricorderà il Forum per l’italiano in Svizzera si era rivolto alla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione nel settembre 2018 per denunciare un’inadeguata offerta facoltativa dell’italiano nelle scuole degli altri cantoni e la...
Il posto dell’italiano in Svizzera
E’ ora disponibile il resoconto della giornata di studio organizzata a Zurigo dal Comites di Zurigo il 1 dicembre 2018 dal titolo "Il posto dell’italiano in Svizzera. Il valore identitario della lingua italiana in Svizzera". La manifestazione ha suscitato molto...