Rassegna stampa 2024

Alla scoperta di Movetia, RSI

Sono i giorni di “Movetia”: un’iniziativa nazionale che promuove scambi e collaborazioni interculturali e linguistiche tra le regioni linguistiche della Svizzera.

leggi tutto

Il dialetto perde un po’ meno colpi, RSI

Fino a circa 50 anni fa l’80% della popolazione nella Svizzera italiana parlava ancora il dialetto, una tendenza che è decisamente cambiata: oggi i dialettofoni sono solamente il 25%. L’uso del dialetto sta però vivendo da alcuni anni una situazione di stallo: “Non ci...

leggi tutto

L’italianità va difesa

Pubblichiamo il commento di Moreno Bernasconi pubblicato il 23 luglio 2024 sul Corriere del Ticino.----Di Moreno Bernasconi (membro del CdA di Pro Helvetia dal 2006 al 2014 e del Consiglio dell’Istituto svizzero di Roma dal 2009 al 2016) La decisione di Pro Helvetia...

leggi tutto

Destins sin ils cunfins, La Quotidiana

Che cosa accadde ai confini del Grigioni negli anni della Seconda guerra mondiale? – Di questa domanda si sono occupati negli ultimi cinque anni i due ricercatori Mirella Carbone e Joachim Jung von Sils. Venerdì scorso la coppia di ricercatori ha presentato a Coira...

leggi tutto

ISK (nicht die Isländische Krone)

Nel Canton Zurigo si contano oltre 85’000 persone di lingua madre italiana, come l’intero Canton Sciaffusa o due volte Uri; nei Cantoni di Vaud e di Argovia essi sono più di 35’000, nel Canton Berna oltre 30’000, a Ginevra oltre 27’000, nei due cantoni di Basilea altri 25’000…

leggi tutto

Porta Cultura: la varietà culturale è digitale

Con la piattaforma Porta Cultura, la varietà culturale dei Grigioni diventa accessibile online. In collaborazione con numerose istituzioni cantonali e istituzioni culturali regionali è nato un portale regionale plurilingue e intersettoriale che invita...

leggi tutto

Intervista ad Alberto Palaia, Engadiner Post

Il primo marzo 2022 Alberto Palaia ha assunto l’incarico di delegato del Servizio specializzato per il plurilinguismo dei Grigioni. Questo ufficio è stato creato dal Cantone per rafforzare la promozione del romancio e dell'italiano. Secondo una valutazione del Centro...

leggi tutto