Gruppo 1: Italiano lingua ufficiale svizzera
Stato al 15.3.2023
Mandato
Riconoscimento puntuale ed effettivo dell’italiano quale terza lingua ufficiale svizzera. Promozione, diffusione e sostegno alla lingua e cultura italiana a livello istituzionale e federale.
Obiettivi specifici:
- Sensibilizzazione del Parlamento e dei servizi parlamentari;
- Promozione e monitoraggio del rispetto della lingua italiana nell’ Amministrazione federale secondo quanto stabilito dalle relative basi legali (LLing, OLing, OSLing);
- Raggiungere gli obiettivi di personale italofono nell’Amministrazione federale (Art. 7, OLing) e raggiungere un’equa rappresentanza delle comunità linguistiche nei gremi federali.
Membri del gruppo
- Anna Giacometti, Consigliera nazionale (GR) e copresidente intergruppo parlamentare ITALIANITÀ
- Alex Farinelli, Consigliere nazionale (TI)
- Greta Gysin, Consigliera nazionale (TI)
- Verio Pini, già consulente per la politica linguistica del Consiglio federale, Cancelleria federale
- Patrizia Friedrich, Collaboratrice Segreteria di Stato dell’economia (SECO)
- Micole Gotti, Segretaria
Gruppo 2: Gli svizzeri conoscono la lingua italiana
Mandato
Le occasioni di apprendimento dell’italiano al di fuori della Svizzera italiana devono essere incrementate e coordinate.
Obiettivi specifici:
- difesa dell’italiano come materia di insegnamento e di maturità;
- incremento degli scambi linguistici tra la Svizzera italiana e il resto della Svizzera (individuali e di gruppo), accordi quadro con cantoni d’Oltralpe o concordato, insegnamento e scuole bilingui;
- promozione dell’insegnamento universitario della lingua italiana, sinergie tra le varie cattedre nelle università svizzere e il percorso proposto dall’ISI/USI;
- organizzazione annuale di manifestazioni nell’ambito della settimana della lingua italiana per i licei;
- organizzazione della rete delle scuole che insegnano l’italiano (scuole pubbliche, corsi per italiani all’estero, ecc.);
- organizzazione della rete degli italofoni che vivono fuori da TI e GR italiano, coinvolgendo in particolare le seconde e terze generazioni che tendono a perdere la conoscenza della lingua.
Membri del gruppo
- Marina Carobbio Guscetti, presidente
- Giancarlo Sala, rappresentante GR
- Guglielmo Bozzolini, direttore ECAP
- Toni Cetta, presidente Associazione docenti d’italiano in Svizzera
- Donato Sperduto, docente Liceo Sursee
Gruppo 3: Cultura italiana e svizzeroitaliana in Svizzera
Stato al 15.3.2023
Mandato
È necessario promuovere la conoscenza della cultura italiana e svizzeroitaliana nella Svizzera tedesca e in Romandia.
Obiettivi specifici:
- Elaborare strategie e progetti per promuovere, congiuntamente tra TI e GR, la conoscenza della cultura italiana e svizzeroitaliana all’intero Paese.
N.B. I punti «mantenere un forte servizio radiotelevisivo nazionale di lingua italiana» e «incrementare i gemellaggi tra Comuni della Svizzera italiana e i Comuni d’Oltralpe», inclusi nel mandato originario, sono stati riassegnati in seguito a discussione del capigruppo (30.9.2013).
Composizione del gruppo operativo
- Angela Ferrari, (Cattedra di linguistica italiana, Università di Basilea), presidente
- Vanni Bianconi, (RSI, responsabile settore Cultura)
- Alessandro Bosco (Società Dante Alighieri, Zurigo)
- Tatiana Crivelli, (Cattedra di letteratura italiana, Università di Zurigo)
- Francesco Ziosi (Istituto Italiano di Cultura, Zurigo)
- Rosanna Margonis Pasinetti (ASPI, Echallens)
- Dr. Mathias Picenoni (Pädagogische Hochschule St.Gallen (PHSG), Fachleiter Italienisch und Latein)
Attività per il 2023-2025
- Convegno a Berna sul tema “L’emigrazione italiana in Svizzera: prospettive storiche e tendenze attuali”;
- La RSI e i percorsi dell’italofonia in Svizzera:
- Conferenza “Gli italiani che fecero l’impero” [lingua italiana della colonizzazione], Emanuele Ertola, Università di Pavia;
- Tavola rotonda attorno al volume Sandro Cattacin, Irene Pellegrini, Toni Ricciardi, Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera, Donzelli Editore, 2022:
- Quadro: Italian&Swiss Italian Festival (II Edizione), patrocinato dal Consolato italiano in Basilea [“L’obiettivo principale della manifestazione è di far conoscere le diverse realtà e associazioni territoriali attive, a diverso titolo, nel campo dell’integrazione e dello sviluppo sociale, linguistico, culturale e professionale delle due comunità di provenienza”];
- Presentazione del volume commissionato dal Forum e realizzato dall’OLSI, La posizione dell’italiano in Svizzera (2021) all’Università di Ginevra:
- Ciclo di conferenze tenute da studiose e studiosi appartenenti al corpo intermedio delle Cattedre di Italianistica svizzere;
- Ricerca quantitativa e qualitativa riguardo allo studio dell’italiano nella svizzera tedesca, nella Svizzera romanda e nei Grigioni a livello di maturità;
- Premio di traduzione migratoria da ogni lingua in italiano.
Gruppo 4: Quadrilinguismo svizzero e le sfide della globalizzazione
Stato al 15.3.2023
Mandato
- Mettere in luce gli scenari e le sfide della globalizzazione, non solo per l’italiano ma per il quadrilinguismo svizzero;
- Valorizzare il ruolo dell’italiano quale ponte sociale e culturale nella sfida comune del quadrilinguismo svizzero rispetto alla globalità, segnalandone le implicazioni strategiche che ne possono conseguire;
- Sviluppare, in sinergia con chi all’estero ha analoghe sensibilità, l’interesse esterno per i temi della lingua italiana, evidenziandone le specificità svizzere. In particolare, curando i rapporti e formulando proposte ai media delle comunità italofone;
- Indicare spunti d’azione utili per il perseguimento degli obiettivi generali del Forum.
Composizione del gruppo operativo
- Verio Pini, Dr phil I, Berna, presidente
- Remigio Ratti, Prof. tit. Uni-FR
- Maria Antonietta Terzoli, Prof. ord. Uni-BS
- Raffaella Castagnola, Prof. tit. Uni-ZH
- Sergio Roic, Dr phil I, già Globus et Locus, Milano
Attività per il 2023-2025
- Analisi, dibattiti, eventi e pubblicazioni focalizzati sull’italianità culturale e linguistica e le ‘sfide esterne’, atti a implementare e valorizzare la “Dichiarazione di Basilea 2014”;
- Proporre approfondimenti originali volti ad abbinare l’attenzione per tematiche interne e attuali con uno sguardo dall’esterno, che in genere offre prospettive diverse e ne arricchisce la comprensione. Misure: Grytzko Mascioni italico; Italiano on the road; Dalla valigia di cartone al web;
- Indagine centrata sulle pratiche linguistiche culturali e creative italofone in Svizzera, al di fuori della Svizzera italiana, osservandone le correlazioni sia con il panorama linguistico circostante che con quello tradizionalmente italofono;
- Banca dati (attualizzando una banca dati esistente – BASLIE / UNI Losanna – in collaborazione con l’Accademia della Crusca);
- Approfondimento su JOHN FLORIO (1553-1625) e la sua opera – in particolare: World of words, London, Arnold Hatfield, 1598 – un profilo ‘italico’ di dimensione europea;
- Possibile versione italiana dell’opera Un monde de mots di Anne Cuneo.
Gruppo 5: Media di lingua italiana presenti oltralpe
Mandato
- Evidenziare il ruolo di questi media nel mantenimento e nella promozione della lingua italiana in un territorio, dove la stessa non è lingua d’uso comune;
- Valorizzare, a tal fine, le iniziative già esistenti e , al contempo, attivare interlocuzioni, incentivando interazioni e possibili collaborazioni.
Membri del gruppo
(in fase di allestimento)