Berna Arte e Cultura

Se la migrazione ha influenzato la storia della lingua italiana e come si è mantenuto l’uso della lingua italiana all’interno delle famiglie emigrate nella Svizzera tedesca? 

Martedì 13 maggio 2025, alle ore 18.30, nelle sale della Kornhausbibliothek, avremo il piacere di ascoltare la professoressa Silvia Natale dell’Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell’Università di Berna che ci parlerà di queste tematiche in occasione della conferenza “La lingua del cuore: trasmissione e dinamiche linguistiche nelle famiglie italiane emigrate nella Svizzera tedesca”. Iscrizioni e maggiori informazioni sono disponibili sulla nostra pagina dedicata.

Mercoledì 21 maggio, alle ore 18.30, nei locali della Kornhausbibliothek, siamo inoltre lieti di ospitare Isabella Venturi che presenterà il suo primo romanzo: Confine di Stato. Tra segreti bancari e umani sotterfugi (Capponi editore, 2023), con la moderazione di Simone Covino.
Venturi, svizzera di nascita e fiorentina per amore, debutta con un romanzo che mescola elementi tipici del giallo ma anche la storia profondamente umana di due donne a confronto, nel contesto storico degli anni del traffico di capitali tra Italia e Svizzera, all’ombra del segreto bancario. Per i dettagli e le iscrizioni basta consultare il nostro sito alla pagina dedicata

Infine, per chi ama il cinema italiano, al Cinematte, segnaliamo la prima del film Palazzina LAF di Michele Riondino.