Berna Arte e Cultura (BAC) – Eventi ottobre 2024

Berna Arte e Cultura (BAC) è lieta di presentarvi gli eventi previsti per il mese di ottobre ai quali siete cordialmente invitati a partecipare.


Mercoledì 23 ottobre 2024, alle ore 18:00 inizieremo con il Club di lettura che si riunirà alla Kornhausbibliothek e parleremo del libro La portalettere di Francesca Giannone (Nord, 2023), un fortunato esordio letterario che nel 2023 è diventato immediatamente un bestseller e si posiziona ancora adesso tra i libri più venduti in Italia.

Giovedì 24 ottobre 2024, invece, sempre alle ore 18:00, discuteremo del romanzo L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi, 2023), vincitrice del premio Strega 2024. Come al solito, per chi lo vorrà, dopo la discussione, seguirà una cena in comune.

Domenica 27 ottobre 2024, alle ore 15:00 si terrà la visita guidata in italiano alla mostra Brasil, Brasil! L’alba della modernità al Zentrum Paul Klee di Berna con la mediatrice d’arte Rosalita Giorgetti Marzorati. Il ritrovo è al punto d’incontro alle ore 14:45. Si ricorda che i biglietti vanno riservati in anticipo, prima di sabato 26 ottobre, esclusivamente sul sito del Zentrum Paul Klee.
La coloratissima mostra presenta dieci tra i più celebrati artisti brasiliani ed esplora i modi in cui, nella prima metà del XX secolo, l’arte brasiliana abbia sviluppato i propri linguaggi visivi ispirandosi all’avanguardia europea, tra cui Paul Klee, per poi integrarla nella cultura indigena e afro-brasiliana.

Mercoledì 30 ottobre 2024, alle ore 19:00, ci ritroveremo alla Villa Morillon per la serata Scrivere di migrazione organizzata dall’ Archivio svizzero di Letteratura (ASL). Lo scrittore italiano Vincenzo Latronico, in dialogo con la critica letteraria Ilaria Macera, parlerà dell’opera di Anna Felder (vedasi locandina in allegato). Nel suo romanzo d’esordio, «Tra dove piove e non piove», Felder raccontava l’immigrazione italiana negli anni dell’iniziativa Schwarzenbach contro l’inforestierimento della Svizzera. Vincenzo Latronico, nel suo romanzo «Le perfezioni» e nel saggio «La chiave di Berlino», parla anche di migrazione, quella contemporanea che vede molti giovani italiani, la cosiddetta generazione easy jet, spostarsi a Berlino e in altre città europee in cerca di lavoro.
Il costo del biglietto d’ingresso è di CHF 15.00. I soci tesserati BAC entreranno al prezzo di CHF 10.00, prenotandosi attraverso le pagine dedicate sul nostro sito. Il pagamento avverrà la sera stessa dell’evento.

Infine, per gli amanti del grande schermo, come ogni anno in ottobre, al Cinematte inizia l’attesa selezione di film italiani con cinque pellicole nuove e un classico d’autore.

Per i più curiosi, sveliamo già da ora che il 5 novembre 2024 Lorenzo Sganzini sarà nostro ospite a Berna e, in dialogo con il giornalista Gianpaolo Driussi, ci parlerà delle tracce e i luoghi della cultura italiana in Svizzera.

Le giornate si accorciano, le serate si allungano, trascorretele con noi all’insegna della cultura italiana!