Tra le prime segnalazioni che ci sono arrivate, ce n’è una che ha attirato la nostra attenzione perché condensa una serie di problemi di traduzione verso l’italiano di carattere diverso: li vedete in questo cartello che si trova nei dintorni di Zermatt, in Vallese.
Partendo dall’alto verso il basso, si vede subito un errore che riguarda la scelta delle parole: l’aggettivo erhöht è tradotto maldestramente con scottante, mentre il francese e l’inglese scelgono correttamente accru e increased. Più giù possiamo leggere tra le regole di comportamento “Mantenere la calme e osservare attentamente/Traversare rapidamente la zona pericolosa/Recarsi il ricovero in caso di caduta massi/In caso di emergenza chiamare 144”. Qui osserviamo prima di tutto un errore di ortografia, invece di la calma leggiamo la calme. Poi una scelta sintattica non del tutto felice: osservare attentamente in italiano suona incompleto (osservare che cosa?); ma il peccato è già nella versione tedesca che invece di aufmerksam beobachten avrebbe fatto meglio a scegliere aufpassen. La terza frase è difficile da capire: sicuramente non regge dal punto di vista sintattico questo recarsi il ricovero e dà da pensare anche la scelta dell’articolo determinativo il: c’è un riparo specifico? O va bene qualunque tipo di riparo?Guardando al tedesco, l’impressione è che si voglia dire semplicemente cercare un riparo, ma l’italiano, il francese e l’inglese suggeriscono la presenza di un riparo specifico. Infine, non può passare inosservata l’assenza dell’articolo in chiamare 144, dove il francese sceglie appelez le 144.
Nel piccolo riquadro in alto a sinistra, sfugge al traduttore che in italiano si sarebbe dovuto far precedere vostra posizione dall’articolo la.