3 Dic 2019 | Rassegna stampa 2019
Nel Moesano e in Valposchiavo si fa ricorso a testi ticinesi o addirittura elaborati in Italia.
Il presidente della Deputazione grigionitaliana a Coira Paolo Papa ha sollecitato il Governo chiedendo la traduzione nella lingua di Dante entro settembre del 2020 di tutti i testi didattici ufficiali in uso nel cantone. Il consigliere di Stato Jon Domenic Parolini ha assicurato che verrà fatto «il possibile»…
» maggiori informazioni
3 Dic 2019 | Rassegna stampa 2019
Quale è il profilo linguistico delle persone che vivono in Svizzera? Quali le loro conoscenze delle cosiddette lingue secondarie, quelle che si conoscono almeno un po’? Ce lo dice la nuova I pubblicazione dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) intitolata “Le lingue in Svizzera. Addendum. Analisi dei dati dell’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014”.
» maggiori informazioni
3 Dic 2019 | Rassegna stampa 2019
di Alessandro Sandrini, Preside del liceo Vermigli di Zurigo.
Caro Giangi Cretti,
or volge l’anno, e ci troviamo ancora a parlare della difesa della lingua italiana in Svizzera. L’occasione per noi del Liceo Vermigli è importante, perché giusto oggi, 30 novembre, durante l’Assemblea 2019 del Forum per l’Italiano in Svizzera che si è tenuta a Losanna, la nostra adesione come Associazione è stata ratificata per acclamazione (motivo in più per esserne orgogliosi).
» maggiori informazioni
28 Nov 2019 | Rassegna stampa 2019
Qual è il posto dell’italiano e del romancio nel nostro Paese? Un evento organizzato congiuntamente dalla Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP) e dall’Ufficio federale della cultura (UFC) è stato l’occasione per discutere di questo argomento. Si è parlato anche degli impegni che la Svizzera ha assunto aderendo alla Convenzione-quadro per …
» maggiori informazioni
28 Nov 2019 | Rassegna stampa 2019
L’identità nazionale passa anche attraverso il mantenimento delle differenze.
“La Svizzera è anche italiana e romancia; in una società in trasformazione, sfide e buone pratiche”…
» maggiori informazioni