Forum per l'italiano in Svizzera Forum per l’italiano in Svizzera

 

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Forum
    • Gruppi di lavoro e membri
    • Organizzazioni associate
    • Amici del Forum
    • Diventare membri
    • Richiesta di consulenza
    • Contatto
  • Attività
    • Programma annuale
    • Pianificazione attività del Forum
    • Assemblea del Forum
    • Video
  • Eventi
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa 2025
    • Rassegna stampa 2024
    • Rassegna stampa 2023
    • Rassegna stampa 2022
    • Rassegna stampa 2021
    • Rassegna stampa 2020
    • Rassegna stampa 2019
    • Rassegna stampa 2018
    • Rassegna stampa 2017
    • Rassegna stampa 2016
    • Rassegna stampa 2015
    • Rassegna stampa 2014
    • Rassegna stampa 2013
  • Archivio
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2006-2011
  • Sportello del Forum
    • Segnalazioni
  • Risorse web

La complessa situazione della lingua italiana in Svizzera, tvsvizzera.it

8 Nov 2021 | Rassegna stampa 2021

L’italiano è la lingua principale per l’8,4% della popolazione elvetica ma ben il 33% di essa dichiara di possederne una competenza parziale. Inoltre più della metà degli italofoni vive al di fuori della Svizzera italiana.

» maggiori informazioni

Lingua italiana in Svizzera, ancora molto da fare, RSI Telegiornale

8 Nov 2021 | Rassegna stampa 2021

Guarda l’approfondimento sul portale RSI.

» maggiori informazioni

In Svizzera oltre la metà degli italofoni vive oltralpe, Tio.ch

8 Nov 2021 | Rassegna stampa 2021

Un rapporto fa il punto sulla situazione della lingua italiana nel nostro paese: «Si può fare meglio».

» maggiori informazioni

Italiano in Svizzera, si può fare meglio, Ticinonews

8 Nov 2021 | Rassegna stampa 2021

È stato pubblicato oggi il rapporto dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, dove emerge che un terzo degli svizzeri ritiene di possederne una competenza parziale, ma non mancano le criticità.

» maggiori informazioni

Italiano in Svizzera: situazione complessa, si può fare meglio, La Regione

8 Nov 2021 | Rassegna stampa 2021

L’8,4% della popolazione è di madrelingua italiana, e il 33% ha una competenza parziale. Migliorabile la situazione nell’Amministrazione federale.

» maggiori informazioni

Più della metà degli italofoni vive fuori dal Ticino, Corriere del Ticino

8 Nov 2021 | Rassegna stampa 2021

Una corposa indagine redatta da un consorzio di ricercatori tratteggia un «quadro sfaccettato» della posizione della lingua soprattutto fuori dalla Svizzera italiana.

» maggiori informazioni

« Post precedenti
Post successivi »

CONTATTO


Forum per l’italiano in Svizzera
c/o Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Piazza Governo 7
6501 Bellinzona

Coordinatore: Aldo Bertagni

e-mail: forumperlitalianoinsvizzera@gmail.com

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

NEWLETTERS


Vuoi ricevere la nostra Newsletter? Iscriviti.

8 + 1 =

Informazioni legali ¦ Requisiti minimi

© Forum per l’italiano in Svizzera 2013