Ancora lontani da un’effettiva comprensione linguistica fra le comunità, CORSI
Mercoledì 22 settembre si è tenuta per la terza volta in Parlamento la Giornata del plurilinguismo in Svizzera, parallelamente alle giornate del plurilinguismo organizzate dall’Amministrazione Federale.
Omaggio a Dante a Palazzo federale
Il 14 settembre 2021, a settecento anni dalla morte del sommo poeta, la Delegazione per le relazioni con il Parlamento italiano (Del-I), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Svizzera, ha organizzato nel Palazzo del Parlamento a Berna un evento di commemorazione.
Bilinguismo #3. Svizzera: la straordinaria normalità del plurilinguismo, Italiana
Le strategie di insegnamento delle lingue e di promozione dell’italiano in un contesto storicamente caratterizzato dalla diversità linguistica e culturale.
Avanti con l’italiano, Bündner Zeitung
Bonjour, grüezi, allegra, benvenuto: plurilinguismo quotidiano, Gazzetta svizzera
Quattro lingue nazionali, decine di dialetti, oltre 250 lingue parlate in totale: il plurilinguismo è un fenomeno elvetico ed è in crescita. È sorprendente però vedere come l’inglese si stia imponendo a poco a poco come quinta “lingua nazionale”.