Il concorso è indirizzato alle e ai giovani residenti in Svizzera in età compresa fra gli 11 e i 19 anni, con lo scopo di rendere visibile e valorizzare la presenza dell’italiano nel contesto del plurilinguismo elvetico. E dato che, spesso, ci si rende pienamente conto del valore di qualcosa soltanto quando la si è persa, i/le partecipanti sono chiamati/e a immaginare una Svizzera… senza l’italiano, senza le e gli italofoni, senza il Ticino e il Grigioni italiano.
Si ringraziano la prof. Tatiana Crivelli e Sibilla Destefani per la collaborazione assicurata come pure i seguenti enti per il generoso sostegno : Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport TI; Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente GR; Radiotelevisione svizzera di lingua italiana;Migros Ticino;Istituto italiano di Cultura (Zurigo);Ticino Turismo;Festival internazionale del Film di Locarno; Ticino Discovery Card;Boutique Hotel La Rocca (Ronco s. Ascona)****; Hotel Lugano Dante Center****;Associazione librai della Svizzera italiana.
Questa iniziativa ha pure il patrocinio della Comunità radiotelevisiva italofona.
Nel documento qui di seguito ci sono tutte le informazioni utili per partecipare al concorso.