Plurilinguismo e identità svizzera. Quanto contano oggi le lingue minoritarie e, in particolare, l’italiano? Se n’è parlato lo scorso 7 agosto a Locarno, durante un incontro promosso dal Forum per l’italiano in Svizzera in collaborazione con la Biblioteca cantonale. Ampio e qualificato il tavolo dei relatori che ha affrontato il tema esaminando gli ambiti istituzionale, politico, scolastico, culturale, mediatico e sociale. La lingua italiana in Svizzera, si è detto, sta bene anche perché realtà in crescita fuori dai confini delle regioni territorialmente italofone.
Ascolta il servizio radiofonico che Rete Due ha dedicato all’incontro locarnese, con un’intervista a Lorenzo Tomasin professore all’Università di Losanna.

