GR: il plurilinguismo fa l’unanimità in Gran Consiglio, swissinfo.ch
Centonove deputati del parlamento retico hanno approvato oggi una mozione sulla politica linguistica. Una volta all'anno il Servizio specializzato per il plurilinguismo informerà i granconsiglieri sullo stato di attuazione delle misure di promozione. articolo
Plurilinguismo nell’amministrazione cantonale – Il traguardo della trasparenza, Il Grigione italiano
Ispirato dall’articolo «A Berna si parla poco italiano… e a Coira ancora meno» pubblicato da Luigi Menghini la scorsa settimana, pensando all’imminente voto del Gran Consiglio sull’incarico Censi (pur nella versione che Menghini, giustamente, ha definito «annacquata»)...
Pro Grigioni Italiano – Rassegna stampa
La Pro Grigioni Italiano (Pgi) è un’associazione fondata a Coira nel 1918 per promuovere la lingua italiana a livello cantonale e federale, sostenere l’identità culturale del Grigionitaliano e difendere gli interessi della minoranza italofona.
Perché nella Svizzera plurilingue l’insegnamento bilingue non è lo standard, swissinfo.ch
La Svizzera è spesso citata come esempio virtuoso di convivenza tra più lingue nazionali. Eppure, l’insegnamento bilingue nelle scuole pubbliche rimane un’eccezione: un dato che rivela molto su come la pluralità linguistica viene vissuta nel Paese. articolo
A Berna si parla poco italiano… e a Coira ancora meno
Articoli di Luigi Menghini apparsi in Bündner Tagblatt e La voce del San Bernardino.
Pro Grigioni Italiano – Rassegna stampa
La Pro Grigioni Italiano (Pgi) è un’associazione fondata a Coira nel 1918 per promuovere la lingua italiana a livello cantonale e federale, sostenere l’identità culturale del Grigionitaliano e difendere gli interessi della minoranza italofona.
Pro Grigioni Italiano – Rassegna stampa
La Pro Grigioni Italiano (Pgi) è un’associazione fondata a Coira nel 1918 per promuovere la lingua italiana a livello cantonale e federale, sostenere l’identità culturale del Grigionitaliano e difendere gli interessi della minoranza italofona.
Plurilinguismo e frontiera: Cassis incontra il Governo grigionese,riflessi anche per Mesolcina e Calanca, La voce del San Bernardino
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato giovedì il Governo grigionese a Reichenau per il suo ottavo dialogo politico con l’esecutivo retico. Al centro dell’incontro, temi transfrontalieri e plurilinguismo – due questioni che toccano da vicino anche le...
Un’infelice didascalia, Ticinonews
Da alcuni giorni sono in vendita i francobolli per il Centenario del Patto di Locarno. È indubbiamente una bella iniziativa quella promossa dal Municipio di Locarno che richiama l’attenzione su questo importante avvenimento storico che ha visto la città e il Locarnese...
A Berna si parla poco italiano, Corriere del Ticino
La comunità italofona nell’Amministrazione federale non è adeguatamente rappresentata: i limiti fissati non sono per ora rispettati in quattro dipartimenti su sette - Greta Gysin: «C’è, forse, una discriminazione nelle assunzioni» - In Ticino ci sono circa 1.380...
Enseignement du français et de l’anglais à l’école obligatoire, (ats)
Bâle-Ville, Bâle-Campagne et Soleure lancent une vaste enquête sur l’enseignement du français et de l’anglais à l’école obligatoire. Les trois cantons visent ainsi à créer les bases pour les débats et décisions politiques futures sur les langues étrangères.
L’italiano in Svizzera, Corriere del Ticino
La scorsa settimana a Locarno si è discusso di «Italiano in Svizzera» in un incontro-dibattito proposto dal Forum per l’italiano in Svizzera in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno.
Il ruolo dell’italiano in Svizzera, RSI
Plurilinguismo e identità svizzera. Quanto contano oggi le lingue minoritarie e, in particolare, l’italiano? Se n’è parlato lo scorso 7 agosto a Locarno, durante un incontro promosso dal Forum per l’italiano in Svizzera in collaborazione con la Biblioteca cantonale....
Italiano, una risorsa culturale e identitaria. Fino a quando?, laRegione
Col professor Tomasin un giro d’orizzonte su valore e sfide del plurilinguismo, giovedì 7 agosto 2025 a Locarno.
Politica linguistica nei Grigioni: governo invitato a fare di più, laRegione
Stando a 46 granconsiglieri di tutte le fazioni politiche vi sono ritardi nell’attuazione delle misure volte alla promozione delle lingue cantonali.
L’italiano giuridico trova casa a Berna, RSI
Inaugurato all’Università di Berna il primo Istituto dedicato alla lingua del diritto in italiano: una novità per la Svizzera e non solo, pensata per studiare e valorizzare un linguaggio specialistico spesso trascurato.
“Serve più italiano in Svizzera”, ticinonews
È quanto è emerso nel corso della quinta Conferenza sulla protezione e la promozione delle minoranze nazionali in Svizzera. Altro tema affrontato quello della maggiore protezione dello stile di vita nomade degli Jenisch e dei Sinti. L'italiano e il...
Per il Cantone il sostegno alla cultura in italiano e romancio può attendere – Il Grigione Italiano
Per il Cantone il sostegno alla cultura in italiano e romancio può attendere di Antonio Platz La questione della divulgazione di qualsivoglia documento amministrativo pubblico da parte del Cantone nelle tre lingue ufficiali è assai spinosa e non sempre di facile...