17 Ago 2018 | Archivio 2018
Da alcuni giorni nella Svizzera tedesca sono iniziate le scuole. Una positiva notizia per l’italiano giunge da Basilea città dove – dopo tre anni dall’introduzione della nuova griglia oraria della loro scuola media – l’insegnamento dell’italiano è scelto annualmente da almeno 300 allievi. In questo cantone l’italiano è offerto come materia opzionale e in ognuna delle 10 scuole medie di Basilea città vi sono da 30 a 35 allievi che scelgono questo insegnamento. L’italiano – proposto negli ultimi due anni di scuola media con una dotazione oraria di due ore settimanali – suscita molto interesse e l’allievo che s’iscrive frequenta il corso d’italiano per due anni.
Prima della riforma a Basilea città vi erano ca. 20 allievi iscritti al corso d’italiano. Ora nei due anni di scuola media ben 600 allievi scelgono l’italiano come materia opzionale. Anche il numero degli insegnanti è sensibilmente aumentato.
Ci si augura che il modello adottato a Basilea città possa essere d’esempio per gli altri cantoni.
9 Ago 2018 | Archivio 2018
Si rende noto che da qualche giorno è possibile inoltrare sulla piattaforma per i contributi di sostegno dell’Ufficio federale della cultura (UFC), le domande per il sostegno nell’ambito della promozione dell’italiano al di fuori della Svizzera italiana. Sono sostenuti progetti nei seguenti ambiti:
- progetti culturali e di sensibilizzazione alla lingua e alla cultura italiana;
- progetti di elaborazione e diffusione di materiale didattico per l’insegnamento dell’italiano;
- progetti cantonali di maturità bilingue con l’italiano.
Saranno prese in considerazione unicamente le richieste inoltrate mediante il formulario online presente sulla piattaforma. Il termine per inoltrare progetti è il 1° ottobre 2018. Informazioni complementari sulle condizioni di sostegno e sulla piattaforma dell’UFC sono disponibili al seguente indirizzo:
» admin.ch/fpf
10 Giu 2018 | Archivio 2018
Il primo numero del 2018 della rivista Babylonia ( www.babylonia.ch ) è interamente dedicato all’italiano in Svizzera. Istituzioni, ricerca, cultura, formazione: quasi quaranta contributi per un vero e proprio viaggio panoramico tra le numerose e sfaccettate realtà della terza lingua e cultura nazionale. In apertura la politica linguistica e il ruolo delle istituzioni nella promozione della lingua e cultura italiana. Diversi articoli illustrano come e perché la Confederazione e i Cantoni Ticino e Grigioni sostengono e promuovono l’italiano nell’intero paese, quali sono le sfide e i valori alla base della gestione di una realtà plurilingue e pluriculturale sono aspetti illustrati rispettivamente personalità del mondo culturale. Per una visione dettagliata di questo interessante numero di Babylonia si può fare riferimento al documento qui di seguito pubblicato.
13 Mag 2018 | Archivio 2018
Sono ora disponibili – in italiano/francese/tedesco – gli interventi della Prof. Tatiana Crivelli (Università di Zurigo) “L’italianistica svizzera: un profilo”; del Prof. Lorenzo Tomasin (Università di Losanna) “L’italiano. Tra Svizzera e Europa”; della Prof. Maria Antonietta Terzoli (Università di Basilea) “Funzione delle cattedre d’italianistica in Svizzera”; del Prof. Uberto Motta (Università di Friborgo) “La letteratura italiana nel sistema universitario internazionale. La situazione Svizzera” pronunciati in occasione della Conferenza organizzata a Berna, Palazzo federale, dall’Intergruppo parlamentare ITALIANITÀ – con il sostegno del Forum per l’italiano in Svizzera – durante la Sessione primaverile 2017.
Per gli interessati consultare il sito web.
24 Mar 2018 | Archivio 2018
Nel corso del Convegno che ha avuto luogo a San Gallo il 23 marzo e a Coira il 24 marzo 2018 ci si è interrogati su cosa rappresenta l’italiano oggi nell’ambito dello studio, della cultura, del lavoro, della famiglia nella Svizzera sud-orientale. L’analisi dello status quo e anche delle prospettive future è stata al centro del Convegno tra addetti ai lavori, gruppi di interesse e pubblico partecipante.
In questa sede presentiamo l’intervento del Consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni Martin Jäger che illustra l’iter giuridico delle lingue in Svizzera , indicandone i possibili sviluppi. Il Consigliere di Stato fa pure riferimento all’iniziativa sulle lingue d’insegnamento nella scuola dell’obbligo nei Grigioni, iniziativa che vuole declassare l’italiano e che sarà posta in votazione il prossimo autunno.
21 Mar 2018 | Archivio 2018
Nel contesto del Convegno di promozione della lingua italiana “Anch’io parlo italiano” svoltosi a San Gallo il 23 marzo e il 24 marzo a Coira, la CORSI ( Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera di lingua italiana ) ha donato alla Cattedra d’italiano di San Gallo il Tablet RSI dedicato alla lingua e cultura italiana. Venerdì sera di fronte al numeroso pubblico convenuto, l’avv. Francesca Gemnetti ,segretaria generale della CORSI, e Mauro Ravarelli, responsabile delle Teche RSI ,hanno consegnato al prof. Federico Luisetti il Tablet che contiene tutte le trasmissioni radiotelevisive presenti nel Totem RSI dedicato alla lingua e cultura italiana promosso dal Forum per l’italiano in Svizzera.
Il Tablet offre l’opportunità agli studenti di navigare fra i contenuti degli archivi della RSI dedicati alla lingua e cultura italiana in Svizzera. In precedenza a fruire di questo omaggio della CORSI sono state le cattedre d’italianistica delle università di Zurigo, Basilea, Friborgo e Ginevra.