Forum per l'italiano in Svizzera Forum per l’italiano in Svizzera

 

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Forum
    • Gruppi di lavoro e membri
    • Organizzazioni associate
    • Amici del Forum
    • Diventare membri
    • Richiesta di consulenza
    • Contatto
  • Attività
    • Programma annuale
    • Pianificazione attività del Forum
    • Assemblea del Forum
    • Video
  • Eventi
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
  • Rassegna stampa
    • Rassegna stampa 2025
    • Rassegna stampa 2024
    • Rassegna stampa 2023
    • Rassegna stampa 2022
    • Rassegna stampa 2021
    • Rassegna stampa 2020
    • Rassegna stampa 2019
    • Rassegna stampa 2018
    • Rassegna stampa 2017
    • Rassegna stampa 2016
    • Rassegna stampa 2015
    • Rassegna stampa 2014
    • Rassegna stampa 2013
  • Archivio
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2006-2011
  • Sportello del Forum
    • Segnalazioni
  • Risorse web

La lingua di Dante assediata, Corriere del Ticino

16 Giu 2020 | Rassegna stampa 2020

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica [23.05 KB]

Che fine ha fatto la lingua italiana? www.tio.ch

11 Giu 2020 | Rassegna stampa 2020

Il sito Graubünden Ferien sponsorizza il turismo nel canton Grigioni solo in tedesco e inglese.
Il sindaco di Grono e vicepresidente dell’ente turistico regionale del Moesano Samuele Censi è preoccupato e ha deciso d’interpellare il Governo retico…

» maggiori informazioni

L’italiano istituzionale svizzero: come parla la burocrazia confederale? Accademia della Crusca

15 Mag 2020 | Rassegna stampa 2020

L’italiano è la terza lingua nazionale e ufficiale della Svizzera: prima vengono il tedesco e il francese, e poi il romancio, che è pure lingua ufficiale ma solo nei rapporti con le persone di lingua romancia. L’italiano elvetico è una lingua che è stata molto studiata sia in Svizzera sia…

» maggiori informazioni

Le lingue dei Grigioni al liceo, Südostschweiz

4 Mag 2020 | Rassegna stampa 2020

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica [167.50 KB]

Le sfumature del multilinguismo elvetico, Azione

20 Apr 2020 | Rassegna stampa 2020

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica [112.04 KB]

Alessio Togni e Gabriele Jelmini: tre decenni al timone della Redazione italiana dell’ATS, Pro Ticino

31 Mar 2020 | Rassegna stampa 2020

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica [4.35 MB]

« Post precedenti
Post successivi »

CONTATTO


Forum per l’italiano in Svizzera
c/o Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Piazza Governo 7
6501 Bellinzona

Coordinatore: Aldo Bertagni

e-mail: forumperlitalianoinsvizzera@gmail.com

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

NEWLETTERS


Vuoi ricevere la nostra Newsletter? Iscriviti.

9 + 15 =

Informazioni legali ¦ Requisiti minimi

© Forum per l’italiano in Svizzera 2013