Assemblea del Forum a EXPO

Si è svolta sabato 24 ottobre 2015 all’EXPO l’Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera, associazione che raggruppa 36 organizzazioni impegnate nella promozione della lingua e cultura italiana in Svizzera. I lavori – seguiti da un’ottantina di persone – sono stati diretti da Massimo Baggi, console svizzero a Milano. Nel corso della seduta si è illustrata l’attività svolta nell’ultimo anno dai quattro gruppi di lavoro istituiti (italiano lingua ufficiale svizzera; gli svizzeri conoscono la lingua italiana; cultura italiana e svizzeroitaliana in Svizzera; quadrilinguismo svizzero e le sfide della globalizzazione), sono stati approvati i Conti 2014 , il Preventivo 2016 e si sono delineati con la relazione di Manuele Bertoli, presidente del Forum, i prossimi ambiti d’intervento a sostegno della lingua italiana. Definite anche la sede e la data della prossima assemblea: sarà a Neuchâtel il 26 novembre 2016.

I lavori assembleari hanno fornito l’occasione di procedere alla premiazione del concorso “Una Svizzera senza italiano?” . Sono stati assegnati complessivamente 5 premi e 2 menzioni speciali.

Nella seconda parte della manifestazione – promossa dai quattro cantoni del Gottardo (TI, GR, VS, UR) e presieduta da Luigi Pedrazzini – i partecipanti hanno potuto assistere alla proiezione di un interessante filmato della RSI tratto dal Totem multimediale recentemente realizzato dal Forum. Ha fatto seguito la conferenza del dott. Sacha Zala dal titolo “L’Italia in Svizzera” che ha permesso di cogliere le diverse realtà che hanno contraddistinto la presenza italiana e dell’italiano nella Confederazione negli ultimi decenni. Qui di seguito alcuni brevi filmati della manifestazione:

Alcuni brevi filmati della manifestazione:

» filmato 1
» filmato 2
» filmato 3

Premiazione del Concorso “Una Svizzera senza italiano?”

Nell’ambito dell’Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera , svoltasi il 24 ottobre a EXPO, ha avuto luogo la premiazione del Concorso promosso dal Forum presso i giovani residenti in Svizzera.

La giuria era composta dalle seguenti persone:

  • Per le università svizzere: i prof. Giovanni Bardazzi (UNIGE), Uberto Motta (UNIFR), Niccolò Scaffai (UNIL) e la prof.ssa Tatiana Crivelli (UZH);
  • Per gli altri Enti rappresentati nel Forum: Giangi Cretti (Camera di Commercio italiana a Zurigo), Giacinto Donno (Istituto italiano di Cultura), Vincenzo Panicara (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften ZHAW).

Per la CATEGORIA A (11-15 anni) sono stati assegnati 2 premi e 1 menzione speciale:

Primo premio a Lara Zehnder, Oberrohrdorf (AG), Il telegiornale con Lara (videoclip)
» video

Lara vince un pernottamento per due persone presso il Boutique Hotel La Rocca (Ronco s. Ascona) nella seconda parte del Film Festival di Locarno e 2 biglietti per il Festival.

Secondo premio a Florence Zwahlen, Oberrohrdorf (AG), L’incidente aereo (fumetto)
» documento

Florence vince un pernottamento per due persone presso l’Hotel Dante Center di Lugano, inclusi due buoni viaggio RailAway.

Menzione speciale: attribuita al Corso di lingua e cultura italiana della Scuola Thierstein di Basilea, con la “Grande Dixence” (videoclip – intervista).
» video (prima parte)
» video (seconda parte)

Premio: 100 CHF di buoni libro.

 

Per la CATEGORIA B (16-19 anni) sono stati assegnati 3 premi e 1 menzione speciale:

Primo premio a Marica Iannuzzi, Gordola (TI), per il tema “Nel mezzo del cammin di nostra lingua…
» documento

Marica vince una Borsa di studio per un corso di italiano di 2 settimane all’Istituto Italiano di Firenze, viaggio e alloggio compresi.

Secondo premio a Liliana Mosca, Liceo artistico Freudenberg di Zurigo (ZH), per il videoclip “Una lacrima” (lavoro di gruppo).
» video

Liliana vince la partecipazione al programma Cinema e gioventù del Film Festival di Locarno, della durata di 11 giorni.

Terzo premio a Delia Behrens, Ehrendingen (AG) per il videoclip “Una Svizzera senza l’italiano?”
» video

Delia vince un pernottamento nel fine settimana per 2 persone all’Hotel Bellevue *** di San Bernardino.

Menzione speciale: attribuita alla Scuola d’italiano della Pro Ticino di Basilea.

Premio: 100 CHF buoni libro.

 

Felicitazioni alle vincitrici e un sentito ringraziamento agli enti che hanno sostenuto attivamente l’organizzazione del Concorso: Associazione librai della Svizzera italiana; Boutique Hotel La Rocca (Ronco s. Ascona)****; Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport TI; Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente GR;Festival internazionale del Film di Locarno;Hotel Lugano Dante Center****; Istituto italiano di Cultura (Zurigo); Migros Ticino ;Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ;RailAway ;Ticino Turismo.

All’EXPO l’Assemblea del Forum

Avrà luogo il 24 ottobre con inizio alle ore 13.00 l’Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. I rappresentanti delle 36 organizzazioni associate si ritroveranno nell’auditorio del Padiglione svizzero per affrontare un nutrito ordine del giorno. Oltre al resoconto dell’attività svolta nell’ultimo anno dai quattro gruppi di lavoro istituiti (italiano lingua ufficiale svizzera; gli svizzeri conoscono la lingua italiana; cultura italiana e svizzeroitaliana in Svizzera; quadrilinguismo svizzero e le sfide della globalizzazione), i rappresentanti dovranno approvare i Conti 2014 e il Preventivo 2016. Ci sarà pure la premiazione del concorso “Una Svizzera senza italiano?” con la consegna dei premi ai giovani vincitori provenienti da ogni parte della Svizzera. Si ricorda che questa iniziativa del Forum è stata promossa per sollecitare la riflessione su questo specifico tema e ha avuto l’apprezzato sostegno dei seguenti enti: Dipartimenti dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino e del Canton Grigioni, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, Migros Ticino, Istituto italiano di Cultura di Zurigo, Ticino Turismo, Festival internazionale del Film di Locarno, RailAway, Boutique Hotel La Rocca di Ronco s. Ascona, Hotel Lugano Dante Center e Associazione librai della Svizzera italiana.

Dopo la pausa, farà seguito la seconda parte della manifestazione promossa dai quattro cantoni del Gottardo (TI, GR, VS, UR) e dedicata all’italianità, con la proiezione di un filmato della RSI – tratto dal Totem multimediale recentemente realizzato dal Forum – e la conferenza del Dott. Sacha Zala dal titolo “L’Italia in Svizzera”.

La partecipazione all’Assemblea e alla seconda parte della manifestazione – che si concluderà alle 16.00 – é aperta a tutti coloro che hanno un interesse per la promozione della lingua e cultura in Svizzera. Per ulteriori informazioni su questo evento si rinvia alle pagine del sito riservate ai lavori assembleari.

Per il Forum il riconoscimento dell’Accademia della Crusca

L’Accademia della Crusca ha dedicato il tema del mese di giugno alla presenza del Forum per l’italiano in Svizzera a EXPO. Si tratta di un importante e qualificato riconoscimento per le diverse iniziative che il Forum ha organizzato il 6 e 7 giugno 2015. Com’è noto a Milano è stata allestita la mostra fotografica di Giovanni Giovannetti dedicata alle scrittrici e agli scrittori di lingua italiana ed è stato esposto il Totem RSI riservato alla lingua e alla cultura italiana in Svizzera. Nel corso delle due giornate hanno pure avuto luogo due tavole rotonde dal titolo “Lingue per la vita” , un dibattito dal titolo “Parla come mangi” e il concerto di Pippo Pollina & Palermo Acoustic Quintet Le iniziative del Forum hanno riscosso l’interesse del pubblico e sono state molto stimolanti e ben frequentate. Ha concluso brillantemente l’uscita a EXPO il bel concerto di Pippo Pollina e del Palermo Acoustic Quintet sul palco del Padiglione svizzero.

A questo indirizzo si può leggere la recensione dell’Accademia della Crusca che avvalora il lavoro fin qui svolto dal Forum e dà nuovi impulsi per la promozione della lingua e cultura italiana nella Confederazione.

Accademia della Crusca – il tema del mese.
Un Totem per l’italiano: la Svizzera e l’equilibrio delle lingue

» maggiori informazioni

Il Forum per l’italiano in Svizzera a EXPO 2015

Nel contesto delle giornate ticinesi a EXPO 2015 il Forum per l’italiano in Svizzera organizza sabato 6 e domenica 7 giugno diverse manifestazioni volte a valorizzare la presenza della lingua e cultura italiana nel nostro Paese.

I visitatori potranno così consultare nel Padiglione svizzero il Totem interattivo sull’italiano nella Confederazione e visitare la mostra fotografica con oltre 150 ritratti di scrittori e scrittrici di lingua italiana di Giovanni Giovannetti .

Con il titolo “Lingue per la vita “ due tavole rotonde metteranno in risalto l’argomento delle sfide linguistiche della globalizzazione e dei media. Saranno poi presentati in anteprima i risultati del lavoro condotto da un gruppo di Coscienza svizzera alla “(Ri)scoperta dell’italianità in Svizzera”, nelle regioni romande e tedescofone.

Nella giornata di domenica poi si discuterà di “Parla come mangi”. Tre scrittori e una scrittrice – tutti di lingua italiana, ma di varia provenienza e collocazione identitaria – saranno invitati a presentare la loro attività artistica alla luce del complesso rapporto fra lingua, identità e territorio. Con Loredana Lipperini dialogheranno Alberto Nessi e Vincenzo Todisco, dalla Svizzera, ed Eraldo Affinati e Igiaba Scego, dall’Italia.

Concluderà le giornate del Forum a EXPO il concerto gratuito di Pippo Pollina & Palermo Acoustic Quintet “L’appartenenza “. Pippo Pollina – che risiede in Svizzera ed è uno fra i più celebri rappresentanti del cantautorato impegnato italiano all’estero – ha infatti posto al centro della sua ultima fatica il tema della condizione identitaria di chi è, realmente o metaforicamente, in esilio. Per questo concerto, tappa straordinaria di un lungo tour internazionale fra Europa e Stati Uniti, Pollina sarà affiancato dal Palermo Acoustic Quintet.

Documenti
» Programma dettagliato
» Scrittori e scrittrici di lingua italiana nelle fotografie di Giovanni Giovanetti
» Nutrire il pianeta – Lingue per la vita (Due tavole rotonde)
» Coscienza Svizzera – Nutrire il pianeta, Nuove Frontiere per la Vita: San Gottardo, ferrovia d’Europa
» Tavola rotonda – Parla come mangi. Nuove geografie identitarie e culturali per la letteratura (in lingua) italiana