Folta partecipazione all’Assemblea del Forum

Sabato 30 novembre ha avuto luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. I lavori sono stati diretti da Marina Carobbio, presidente del Consiglio nazionale, che – com’è noto – ha riservato particolare attenzione alla lingua e alla cultura italiana nell’anno presidenziale che sta per concludersi.

Nel corso della seduta vi sono state le relazioni del presidente Manuele Bertoli e dei responsabili dei quattro gruppi di lavoro del Forum: italiano lingua ufficiale svizzera; gli svizzeri conoscono la lingua italiana; cultura italiana e svizzeroitaliana in Svizzera; quadrilinguismo svizzero e le sfide della globalizzazione.

Particolarmente apprezzata è stata l’attività fin qui svolta dal Forum che ora, con l’adesione di due nuove associazioni (ACLI e Associazione Liceo Vermigli di Zurigo), comprende ben 38 organizzazioni che in Svizzera promuovono la lingua e la cultura italiana.

A Losanna ha avuto luogo la premiazione del Concorso “Parli italiano? Ti prendo in parola!” che ha visto un buon numero di partecipanti. Nella categoria “bambini” il primo premio è stato attribuito da un’apposita giuria a Ottavia Marzolini di Ginevra, nella categoria “giovani” a Dario Furlani di Zurigo e in quella “adulti” a Giuseppe Pietramale di Thayngen.

Alle nomine statutarie per il triennio 2020- 2022 è stato riconfermato alla presidente del Forum Manuele Bertoli, come pure i membri di Comitato uscenti: Tatiana Crivelli, Giangi Cretti, Tonino Castiglione, Luigi Pedrazzini, Jon Domenic Parolini. Il Comitato sarà completato a breve con la persona designata dall’Intergruppo parlamentare italianità.

E’ pure stata decisa la sede della prossima assemblea del Forum: si terrà il 28 novembre 2020 a Zurigo. In quell’occasione saranno presentati gli esiti della ricerca in corso promossa dal Forum sullo “stato dell’italiano in Svizzera”.

Dalle Rivendicazioni ticinesi all’articolo 70 Cost. fed.

E’ stato recentemente pubblicato dai Quaderni grigioniitaliani un interessante articolo di Paolo G. Fontana dedicato all’aiuto federale per le lingue minoritarie in Svizzera. L’autore passa in rassegna le diverse tappe che hanno contraddistinto negli anni questo processo istituzionale fino all’emanazione della Legge federale sulle lingue. Paolo G. Fontana così conclude il suo contributo “…Queste conclusioni…..sembrano fornire una buona base di partenza per ripensare la politica linguistica in Svizzera e nei Grigioni, rivitalizzando le radici giuridiche più profonde che ne hanno generato il primo germoglio”.

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica [636.99 KB]

Anche l’ASF si dimentica dell’italiano

Il Forum per l’italiano in Svizzera si è rivolto all’Associazione svizzera di football (ASF) per manifestare il proprio rammarico per il mancato rispetto dell’italiano in occasione della partita Svizzera – Georgia svoltasi a San Gallo il 15 novembre 2019.

Infatti, nel corso della partita, tutti gli annunci ufficiali sono stati effettuati in lingua tedesca, francese e inglese. Dell’italiano nessuna traccia, come se non fosse lingua nazionale del nostro Paese. Il Forum si augura che in futuro in occasione delle partite della nazionale di calcio all’italiano sia riconosciuto analogo trattamento delle altre lingue nazionali.

Anche il Corriere degli Italiani per l’italianità si è unito al disappunto espresso dal Forum con uno scritto all’ASF e al Consiglio federale. “Amaro e deludente è il riscontro per il mancato rispetto della terza lingua nazionale, l’italiano, mentre tutti gli annunci ufficiali sono stati effettuati in lingua tedesca, francese e inglese. Un esempio di insensibilità e di poco rispetto verso i tantissimi sostenitori della “nazionale svizzera” di lingua italiana”.

Di questo fatto ne parla ora anche la stampa della Svizzera tedesca con un articolo della Luzerner Zeitung.

Terzo convegno Italiamo

Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 avrà luogo a Lugano il terzo convegno Italiamo, organizzato dall’USI in collaborazione con la rete svizzera dei docenti di italiano e con il DECS.

Quest’anno il convegno mette a tema la mobilità, gli scambi e l’insegnamento bilingue e si rivolge non solo ai docenti di italiano, ma anche ai docenti di tedesco e francese attivi nelle nostre scuole.
Sarà possibile anche iscriversi per una singola giornata, la partecipazione è gratuita.

Maggiori informazioni sul programma e formulario d’iscrizione disponibili su: www.usi.ch/convegno-italiamo.

Assemblea del Forum e premiazione del Concorso

Il 30 novembre 2019 , con inizio alle 13.30, avrà luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. Numerosi i temi che saranno affrontati durante i lavori assembleari che si terranno presso l’Hotel Continental , Place de la Gare 2. All’incontro possono presenziare – oltre ai rappresentanti delle 37 organizzazioni associate – tutte le persone interessate alla promozione della lingua e cultura italiana in Svizzera.

Nel corso dell’Assemblea si terrà anche la premiazione del Concorso “Parli italiano? Ti prendo in parola!”. Fra i numerosi partecipanti a questa iniziativa del Forum un’apposita Giuria ha designato i vincitori per le tre categorie previste : bambini, giovani, adulti.

I premi del Concorso sono stati gentilmente offerti dai seguenti enti sostenitori, che qui si ringraziano:

Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport TI; Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente GR; Agenzia turistica ticinese (Ticino Turismo); Cardada impianti turistici SA, Orselina; Locarno Festival; Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA; Hotel & SPA Internazionale, Bellinzona; Istituto italiano di cultura (Zurigo); LidoLocarno – Centro balneare Regionale SA, Locarno; Raiffeisen; Società editrice del Corriere del Ticino SA; Società Navigazione del Lago di Lugano

A Losanna l’Assemblea del Forum

Il 30 novembre avrà luogo a Losanna l’annuale Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. I lavori assembleari si terranno all’Hotel Continental situato di fronte alla Stazione di Losanna, in Place de la Gare 2, con inizio alle ore 13.30.

Oltre alle relazioni annuali del presidente Manuele Bertoli e dei responsabili dei gruppi di lavoro del Forum, a Losanna avrà pure luogo la premiazione del Concorso “Parli italiano? Ti prendo in parola!” che ha visto un buon numero di partecipanti. Per l’occasione saranno designati i vincitori e le vincitrici delle tre categorie previste: bambini, giovani e adulti.

L’ordine del giorno prevede pure l’approvazione dei conti e le nomine statutarie per il triennio 2020- 2022.Adeguato spazio sarà riservato al programma futuro del Forum, con particolare riferimento alla ricerca in corso sullo stato dell’italiano in Svizzera, il cui esito sarà noto nel novembre 2020.

All’Assemblea partecipano i rappresentanti delle 38 organizzazioni che compongono il Forum. Possono pure assistere ai lavori tutti coloro che hanno un interesse per la promozione dell’italiano nel nostro paese.